Seguici su
Cerca
Richiesta di Certificati di Anagrafe e Stato Civile | Elenco procedimenti | Elenco delle tipologie di procedimento | Tipologie di procedimento | Attività e procedimenti | Amm. Trasparente

Richiesta di Certificati di Anagrafe e Stato Civile

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione o con i privati gestori di pubblici servizi, la produzione di certificati DEVE SEMPRE ESSERE SOSTITUITA dalla presentazione di autocertificazioni  o da dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà,  la mancata accettazione di tali dichiarazioni o la richiesta di certificati o di atti di notorietà costituisce, per la Pubblica Amministrazione, violazione dei doveri d'ufficio.

Dall'1 gennaio 2012, i certificati rilasciati dalla Pubblica Amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

TIPOLOGIA DI CERTIFICATO CHI PUO' RICHIEDERLO
CERTIFICATO DI RESIDENZA Chiunque
con istanza scritta se richiesta da persona diversa dal diretto interessato (utilizzare modulo allegato)
CERTIFICATO DI STATO FAMIGLIA Chiunque
con istanza scritta se richiesta da persona diversa dal diretto interessato (utilizzare modulo allegato)
CERTIFICATO DI STATO LIBERO Chiunque
con istanza scritta se richiesta da persona diversa dal diretto interessato (utilizzare modulo allegato)
CERTIFICATO DI ESISTENZA IN VITA Esclusivamente all'interessato previa identificazione
CERTIFICATI/ESTRATTI DI STATO CIVILE Chiunque ne abbia interesse, se diverso dal diretto interessato è necessario presentare apposita delega al ritiro

 

I certificati sono soggetti al pagamento dell'imposta di bollo (tranne i casi di esenzione previsti dalla legge) e dei rispettivi diritti di segreteria:

  • certificati anagrafici in bollo: € 0,52 di diritti di segreteria + € 16,00 di marca da bollo
  • certificati anagrafici esenti da imposta di bollo: € 0,26 di diritti di segreteria
  • certificati di stato civile: gratuiti

Le esenzioni costituiscono previsioni normative di carattere eccezionale che, per la loro peculiarità, non possono essere applicate oltre ai casi espressamente previsti.
chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha SEMPRE L'OBBLIGO di dichiarare la norma che la prevede non potendo l'operatore suggerire eventuali cause di esenzione.
Si sottolinea che NON E' NELLA FACOLTA' DEL RICHIEDENTE DECIDERE SE L'ATTO VADA IN BOLLO oppure in carta libera.
Il fatto che altri Comuni rilascino il certificato senza bollo, non rileva ai fini dell'esenzione.

Informazioni

Modalità di avvio:

Istanza di parte